Mangiare & Bere
Il Pigato: un vitigno varietale che vuol dire Liguria occidentale
Il Pigato, per la Liguria occidentale, è oggi simbolo di tipicità. Si tratta infatti della più rinomata espressione vitivinicola locale,
Lo zafferano in Liguria occidentale: un racconto che si può riscrivere
Oro? Argento? Pietre preziose? Un bell’investimento. Sicuro. Ma non tutti hanno la chiara percezione, ad esempio, del costo di pochi
La classificazione dell’olio d’oliva: quando si acquista…
Nel commercio al dettaglio, vale a dire per voi consumatori che state leggendo, si trovano gli oli di oliva vergini.
La coltivazione dell’olivo in Liguria: dalla notte dei tempi alla nostra tavola
Duemila anni di storia. È questo il punto di partenza per capire cosa è l’olivicoltura in Liguria. Non solo una questione
Il Pane di Triora
“Nessun pane sposa il pomodoro come quello di Triora. Sono fatti l’uno per l’altro. Fin dall’origine del mondo, sono stati
Il Moscatello di Taggia
Se riesci sei tenace, se fallisci sei testardo. Questa è una storia di tenacia, caratteristica attribuita ai liguri dai tempi
L’aglio di Vessalico
L’aglio di Vessalico ha raggiunto grande notorietà negli ultimi anni dopo che l’americana CNN aveva ironizzato sul suo ampio utilizzo
Locali Storici: Balzola, Piccardo e Royal
Tra i 240 locali storici d’Italia, tre si trovano nella Liguria di Ponente e sono il caffè-pasticceria “Balzola” di Alassio,