Un Palmeto con vista mare a Bordighera
Bordighera, un luogo bellissimo, appeso sul mare, quello Ligure verticale descritto da scrittore e poeti. Un posto magico e unico. E’ il Palmeto di Bordighera, sopra la zona di Arziglia, all’ingresso della cittadina.
Secondo la leggenda, è stato l’anacoreta e fabbro Sant’Ampelio, il santo patrono di Bordighera, a portare i datteri dall’Egitto nel IV secolo.
L’origine del Palmeto attuale risale probabilmente al Medioevo, epoca della costruzione della città. Nei secoli scorsi, la palma dattilifera ha assunto rilevanza economica forte, costituendo un’attività importante per numerose famiglie di Bordighera. Un tempo contava quasi trentamila palme, poi scese a un migliaio nell’Ottocento. Non a caso Bordighera è definita “città delle palme”. La celebrità internazionale della Riviera in gran parte era legata all’immagine di piante esotiche, in particolare le palme del Palmeto di Bordighera, che produceva foglie di palme per le feste religiose ebraiche e cristiane.
Quello di Bordighera è il palmeto di dattilifere più settentrionale del mondo (43 gradi di latitudine). Un magistrato delle palme organizzava la produzione e la vendita delle piante. E’ da queste che vengono ricavati i “parmureli”, le pallide foglie, abilmente intrecciate, esibite nella domenica che precede la Pasqua.
Uno dei principali fautori dell’introduzione della palma in Europa è stato il paesaggista tedesco Ludwig Winter (1846-1912), tedesco di Heidelberg che lavorò con la famiglia Hanbury per sette anni. Il suo Palm-Garten si trova ancora oggi all’entrata della valle del Sasso, nel cuore dell’antico Palmeto di Bordighera. Era, all’epoca, la più ricca raccolta di palme. Ludwig Winter creò qui un vivaio a vocazione commerciale, destinato all’esportazione di piantine in vaso e di un artigianato profano ispirato alla tradizione locale dell’intrecciatura. Fu anche destinato all’acclimatazione di nuove specie e all’accoglienza del turista.
Ancora oggi il fascino rimane immutato.
[Marco Scolesi]
Available also in:
English (Inglese)
Français (Francese)
Deutsch (Tedesco)
Русский (Russo)